Home » Prodotti

Prodotti

— Biscottificio Bellini

Carmignano (PO)
In diverse regioni d’Italia si producono amaretti, ma con innumerevoli varianti: morbidi, duri, aromatizzati... Anche in Toscana, terra di grandi golosità, non mancano.
Leggi tutto
— Salumificio Silvano Mori

Torniella (GR)
Certo, Ammazzafegato non è un nome fra i più invitanti. Eppure dietro questo sostantivo si nasconde un salume di lontana origine contadina, ormai rarissimo.
Leggi tutto
— Pasticceria Carli

Lamporecchio (PT)
Il Berlingozzo è un dolce sottile e dorato, piacevolmente profumato all’anice, e ha una consistenza particolare: croccante all’esterno e soffice all’interno.
Leggi tutto
— Macelleria Bacci 1925

Montignoso (MS)
Si deve salire sino a Montignoso, a ridosso delle Alpi Apuane, che si elevano verticali qualche centinaio di metri più avanti, per varcare la macelleria della famiglia Bacci...
Leggi tutto
— Il Panaio di Roccalbegna

Roccalbegna (GR)
Si tratta di un biscotto a forma di un otto intrecciato, a base di farina, olio extravergine e sale, con l’aggiunta di un po’ di anice...
Leggi tutto
— Biscottificio Bianchini

Lamporecchio (PT)
Uno tira l’altro, e non si smetterebbe mai di mangiarli. Sono così i Brigidini, con la loro sfoglia sottile, croccante e profumata.
Leggi tutto
— Pasticceria Taddeucci

Lucca
Lucca è una città dagli innumerevoli tesori artistici. Ma pure gastronomici. Fra questi spicca il sontuoso Buccellato...
Leggi tutto
— Bargilli

Montecatini Terme (PT)
Quella della Cialda di Montecatini è una storia che, benché recente, si perde nel mistero...
Leggi tutto
— Opificio Nunquam

Tavola (PO)
Citrus Bergamia dell’Opificio Nunquam è un liquore al bergamotto calabrese preparato con scorze pelate a mano...
Leggi tutto
— Antica Casa Massagli

Lucca
È nato come medicinale l’Elisir di China ideato dal dottor Pasquale Massagli nel 1855. All’epoca lo si considerava un ottimo antipiretico e antimalarico...
Leggi tutto
— Fratelli Bonaccini

Terranuova Bracciolini (AR)
È un ortaggio noto anche con il fantasioso nome di ‘fagiolo del cento’, perché seminato il centesimo giorno dell’anno, o di ‘fagiolo burrino’.
Leggi tutto
— Società Agricola Montagna Verde

Licciana Nardi (MS)
Dopo la raccolta, le castagne vengono selezionate e portate nei ‘gradili’, ove sono essiccate a fuoco lento...
Leggi tutto
— I Campini

Carmignano (PO)
Il profumo del Fico Secco di Carmignano è assai gradevole, e il gusto dolce e morbido. Ben si accompagnano a formaggi e a salumi.
Leggi tutto
— Antica Macelleria Falorni

Greve in Chianti (FI)
Chi non conosce la Finocchiona, uno dei salumi toscani più amati e noti, apprezzata per i suoi ampi profumi e il gusto dolce e vellutato?
Leggi tutto
— Associazione di Tutela del Lardo di Colonnata

Loc. Colonnata – Carrara (MS)
Segrete sono le ricette della concia, di molto differenti l’una dall’altra, ma con alcuni elementi in comune: il sale, il pepe nero, il rosmarino, l’aglio fresco.
Leggi tutto
— Il Forno di Canoàra

Casola in Lunigiana (MS)
C’è solo un panificio che, in Lunigiana, ancora porta avanti la tradizione della Marocca di Casola: Il Forno di Canoàra.
Leggi tutto
— Azienda Agricola Baccanella

Caprese Michelangelo (AR)
L’utilizzo delle castagne è profondamente radicato in Toscana, soprattutto lungo la dorsale appenninica.
Leggi tutto
— Azienda Agricola Il Poggiolino Montemurlo

Montemurlo (PO)
Gustosa, soave e dolce la Mortadella di Prato è un prodotto per veri intenditori.
Leggi tutto
— Il Buon Pane

Altopascio (LU)
Il pane di Altopascio si riconosce per la crosta spessa e croccante e la mollica con alveolatura irregolare.
Leggi tutto
— Panificio Montignoso – Azienda Agricola Guadagni

Fraz. Cervaiolo – Montignoso (MS)
Il Pane Marocco di Montignoso è uno dei pani più curiosi e deliziosi d’Italia. Si produce solo a Montignoso: un piccolo comune che divide la Versilia dal Massese.
Leggi tutto
— La Fabbrica del Panforte

Loc. Pian dei Mori – Sovicille (SI)
La storia del Panforte senese risale molto addietro nel tempo, forse addirittura al Medioevo.
Leggi tutto
— La Bottega del Panigaccio

Podenzana (MS)
Il Panigaccio è un disco di pane rotondo non lievitato, fatto con una pastella di farina, acqua e sale, molto fine, con diametro di circa quindici centimetri...
Leggi tutto
— Pastificio Fabbri

Fraz. Strada in Chianti – Greve in Chianti (FI)
È una storia che risale sin al 1893 quella del Pastificio Fabbri che a Strada in Chianti (piccola frazione di Greve in Chianti), produce pasta di alta qualità, con grani selezionati 100% toscani.
Leggi tutto
— Podere La Casaccia

Poppi (AR)
Nel Pratomagno Casentinese è attestata, fin dall’Ottocento, da quando il governo granducale ne promosse la coltivazione, una varietà di patata: la Rossa di Cetica.
Leggi tutto
— Fattoria Lischeto

Loc. Lischeto – Volterra (PI)
Il formaggio pecorino è un latticino tipico della Toscana. Fra questi, un posto d’onore spetta al Pecorino delle Balze Volterrane...
Leggi tutto
— Il Cacio di Ernello

Pienza (SI)
Nei dintorni di Pienza ci sono numerosi allevamenti ovini: le greggi, che spesso pascolano nei campi e nelle forre...
Leggi tutto
— Peperita

Podere I Doccioni – Bibbona (LI)
Sbaglia chi pensa che la zona a più alto tasso di piccantezza sia in Asia piuttosto che in Sud America. Si trova invece in Toscana, a meno di dieci chilometri dal mare...
Leggi tutto
— Società Agricola Borro al Quercio

San Giovanni Valdarno (AR)
È davvero un unicum la Pesca Limone (nota anche col nome di Cotogna Tardiva). La Società Agricola Borro al Quercio, nel Valdarno aretino, è l’unica a coltivarla.
Leggi tutto
— Società Agricola Renzi Ottavio

Montevarchi (AR)
Ne esistono tante di varietà di pomodori, ma il Pomodoro Costoluto Fiorentino è particolare perché è molto carnoso e molto saporito.
Leggi tutto
— L’Antica Norcineria

Fraz. Ghivizzano – Coreglia Antelminelli (LU)
È gigantesco il Prosciutto Bazzone della Garfagnana. E non a caso porta questo singolare epiteto che ne sottolinea ed enfatizza la caratteristica principale: la forma allungata.
Leggi tutto
— Salumificio Mannori

Prato
I maiali di razza Cinta Senese sono facilmente riconoscibili per via della ‘cintura’ bianca che lì attraversa giusto a metà. Sono maiali di origine rustica...
Leggi tutto
— Pasticceria Sinatti

Fraz. San Rocco a Pilli – Sovicille (SI)
Ma che buoni che sono i Ricciarelli senesi! Si tratta di biscotti dalla morbida consistenza, a base di pasta di mandorle a grana grossa, arricchita da zucchero e vaniglia.
Leggi tutto
— Macelleria Belli

Torrita di Siena (SI)
La macelleria Belli (fondata da Alfiero Belli nel 1969, e ora gestita dai figli Marco e Roberta), a Torrita di Siena, è famosa per i suoi salumi di alta qualità.
Leggi tutto
— Biamiata

Roccalbegna (GR)
Il Maiale Nero, conosciuto anche come Nero Etrusco (Macchiaiola Maremmana), è una antica varietà di suini rustici, considerata estinta fino a una ventina di anni fa.
Leggi tutto
— Antica Macelleria Fantechi

Montevarchi (AR)
L’Antica Macelleria Fantechi, a Montevarchi, porta avanti una tradizione antica: quella della Tarese del Valdarno...
Leggi tutto
— Artigiana Dolci

Loc. Pontasserchio – San Giuliano Terme (PI)
L’integrità della ricetta di questa torta è ora certificata da un marchio di qualità rilasciato dal comune di San Giuliano Terme. Ottima è la versione dell’Artigiana Dolci.
Leggi tutto
— Biscottificio Antonio Mattei

Prato
Cosa c’entra Mantova con la Toscana? In effetti questa torta può essere considerata uno dei primi casi di cucina fusion...
Leggi tutto
— Troticoltura Puccini

Pratovecchio Stia (AR)
...è la trota più ambita dai pescatori, anche perché le sue carni, magre e sode, sono assai profumate e delicate.
Leggi tutto
— Agriturismo Il Castagnolino

San Gimignano (SI)
...ed è ricco di crocina (che dona colore), di picrocrocina (che fornisce il gusto amaricante) e di safranale (che dona l’aroma): è proprio per questo che in cucina ne bastano piccole quantità.
Leggi tutto
— Panificio F.lli Vivoli

Barberino di Mugello (FI)
A Firenzuola, negli Appennini mugellani, sopravvive una preparazione di lunga tradizione: quella degli Zuccherini del Mugello.
Leggi tutto