Piazzale Fortezza, 6
Montalcino (SI)
Una sosta sicura nella terra del Brunello, proprio di fronte alla trecentesca fortezza. Ai fornelli della Drogheria si sono avvicendati dall’apertura vari cuochi, ma l’occhio vigile e appassionato delle proprietà è garanzia di continuità e qualità.
La proposta varia secondo mercato e stagioni, prendendo spunto in prevalenza dal territorio circostante per divagare fino alla non distante costa tirrenica. La concezione dei piatti è di stampo contemporaneo, e unisce i sapori tradizionali toscani alla leggerezza garantita dalle tecniche di esecuzione: per una piacevolezza trasversale, che mette d’accordo il turista di passaggio e il gourmet in visita alle cantine circostanti. E così i pici al ragù di cinghiale si alternano a «pasta, fagioli e cozze» e a piatti più estrosi come la rana pescatrice con ragù di coda di bue, crema di zucca e castagne. Non mancano mai la bistecca alla fiorentina e la costata, cotte alla perfezione. Per chiudere con tozzetti e Vin Santo. Inutile dirlo, il tutto è corredato da un’offerta enoica di alto profilo, che trova in Montalcino il suo territorio d’elezione ma spazia anche altrove.
Il servizio è attento e professionale. In estate si mangia all’aperto, sull’apposita pedana di fronte al locale. Il conto parte da 45 euro a salire. C’è anche la possibilità di dormire nelle eleganti e confortevoli camere della Locanda. Appartengono alla stessa famiglia anche l’Enoteca La Fortezza (all’interno delle mura del castello) e il wine bar La Sosta (a pochi passi dalla Drogheria).
