— Enoteca San Guido
Località San Guido, 50
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
Enoteca San Guido
Turno di chiusura: martedì; a cena da lunedì a giovedì
Ferie: variabili in inverno
Il cuoco – il valente Lorenzo Fabbri – gioca le carte della qualità estrema della materia prima, dell’espressività cesellata di aromi e sapori, della rigorosa attenzione tecnica e del minuzioso spunto creativo...

In uno degli edifici di quello che era il borgo ove vivevano i braccianti che lavoravano all’interno delle vaste proprietà dei conti della Gherardesca (un villaggio per l’epoca assai all’avanguardia, dotato anche di chiesa, scuola e infermeria) trova ora spazio Enoteca San Guido, un locale che, già a partire dal nome, innalza il vessillo della Tenuta ove nasce il vino italiano più celebre e celebrato al mondo: Sassicaia (la cantina si può intravedere, oltre le fronde dei celebri cipressi carducciani, sull’altro lato della strada).

Sarebbe stato facile, dato cotanto blasone, imboccare una scorciatoia, imbastendo una ‘finta’ osteria toscana accompagnata dal solito corollario oleografico che tanto irretisce i visitatori stranieri che giungono da lontano. E invece il cuoco – il valente Lorenzo Fabbri – gioca le carte della qualità estrema della materia prima, dell’espressività cesellata di aromi e sapori, della rigorosa attenzione tecnica e del minuzioso spunto creativo. Ecco allora che in carta deliziano le acciughe dorate con caprino e cipollotti al Guidalberto, soddisfano le fettuccine integrali con sugo e petto d’anatra cotto a bassa temperatura, e conquista l’inzimino di seppiette con purè nero e chorizo.

La carta dei vini propone una ampia selezione delle migliori etichette bolgheresi (e non solo): ma qui, davvero, un delitto sarebbe non bere i sublimi ‘vini della casa’. Servizio gentile e sorridente. Menu degustazione a 60 euro (e a 150 con Le Difese, Guidalberto e Sassicaia, in abbinamento). Circa 50 ordinando à la carte.