Caprese Michelangelo (AR)
L’utilizzo delle castagne è profondamente radicato in Toscana, soprattutto lungo la dorsale appenninica. Qui, per secoli, sono state fonte di primaria sussistenza per le popolazioni tanto che, nel Casentino, è una coltura assai diffusa. Soprattutto intorno a Caprese Michelangelo esistono vasti castagneti che producono marroni molto dolci, per via del loro alto contenuto di amido (qui i terreni hanno grandi riserve idriche nel sottosuolo, fattore che, insieme alla buona esposizione solare, all’altitudine e alla ventilazione, contribuisce in modo determinante alla perfetta maturazione delle castagne). I Marroni dell’Azienda Agricola Baccanella giungono da due vecchi castagneti: sono raccolti a mano e, in parte, lavorati all’interno della tenuta per ottenere creme e marroni sotto spirito.
