Home » Vini

Vini

— Avignonesi
Località Capannelle, 13
Gaiole in Chianti (SI)
L’annata 2012 si presenta adesso perfetta. Soavi sono i profumi di fiori secchi, di frutta dolce, di spezie, di erbe aromatiche e balsamiche. Fresco e morbido è il sorso...
Leggi tutto
— Argentiera
Via Aurelia, 410
Fraz. Donoratico – Castagneto Carducci (LI)
Da un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc (rispettivamente nelle percentuali di 48%, 45% e 7%) nasce questo vino che matura in legni di differenti dimensioni per più di un anno...
Leggi tutto
— Morisfarms
Fattoria Poggetti
Loc. Cura Nuova – Massa Marittima (GR)
Avvoltore è una delle grandi etichette toscane. Uvaggio di Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon 20% e Syrah 5%, fermentato in acciaio e maturato in legno per un anno...
Leggi tutto
— Campotondo
Case Sparse Campotondo, 7
Fraz. Campiglia d’Orcia – Castiglione d’Orcia (SI)
Banditone è un blend di Sangiovese, Colorino e Merlot, fermentato in acciaio e affinato in legno, che esprime tutta l’eleganza dei vini di queste terre.
Leggi tutto
— Querciabella
Via Barbiano, 17
Greve in Chianti (FI)
Batàr non teme il passare degli anni, anzi il tempo ne smussa l’acidità favorendo una maggiore espressività della materia: ecco quindi perché segnaliamo l’annata 2015.
Leggi tutto
— Podere I Lastri – Le Terre di Beba
Via dello Stracchino, 9
Pontassieve (FI)
Da viti vecchie di ottant’anni, coltivate nell’ancestrale podere di famiglia ad Anghiari, Paola De Blasi ha creato un vino, blend di Sangiovese, Canaiolo Nero, Colorino, Aleatico e Ciliegiolo...
Leggi tutto
— Castello di Gabbiano
Via di Gabbiano, 22
Mercatale Val di Pesa (FI)
Si tratta di un vino estremamente elegante: con un naso raffinato e ampio, e con una bocca segnata da tannini setosi, bella espressione minerale ed enorme lunghezza gusto-olfattiva.
Leggi tutto
— Cantine Dei
Via di Martiena, 35
Montepulciano (SI)
Bossona nasce dal vigneto omonimo, uno dei più vocati dell’intera denominazione, piantato dal nonno di Caterina Dei, Alibrando, nel 1961.
Leggi tutto
— Casanova di Neri
Podere Fiesole
Montalcino (SI)
Un vino straordinario che dimostra in nulla i suoi quaranta e passa anni. Colore granato pieno e brillante. Naso superbo...
Leggi tutto
— Potazzine
Località Le Prata, 262
Montalcino (SI)
E ancora una volta Gigliola Giannetti e le sue due figlie, Viola e Sofia (le ‘potazzine’), hanno avuto ragione. La loro Riserva 2019 lascia senza parole: tanto è buona, tanto è grandiosa.
Leggi tutto
— Tenute Folonari
Via di Nozzola, 2
Loc. Passo dei Pecorai – Greve in Chianti (FI)
L’etichetta, nata nel 1982, è un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, vinificato in acciaio e affinato per diciotto mesi in barrique, parzialmente nuove.
Leggi tutto
— Nittardi
Località Nittardi
Castellina in Chianti (SI)
La Gran Selezione è prodotta solo nelle annate migliori con uve Sangiovese, da un vigneto posto a cinquecento metri di altitudine.
Leggi tutto
— Badia a Coltibuono
Località Badia a Coltibuono
Gaiole in Chianti (SI)
Il Chianti Classico Riserva 2015 è un capolavoro di precisione e adesso si propone nel pieno della propria sublime espressività.
Leggi tutto
— Castello di Fonterutoli
Via Ottone III di Sassonia, 5
Castellina in Chianti (SI)
Si tratta di un blend di due vitigni: Sangiovese 80% e Cabernet Sauvignon 20%. È un vino che regala un’interpretazione molto personale di questo territorio.
Leggi tutto
— Fèlsina
Via del Chianti, 101
Castelnuovo Berardenga (SI)
Sangiovese in purezza, fermentato in acciaio e maturato in legno, Fontalloro è, senza dubbio, l’etichetta più famosa di Fèlsina.
Leggi tutto
— Petrolo
Via Petrolo, 30
Fraz. Mercatale Valdarno – Bucine (AR)
Galatrona è l’‘etichetta-vessillo’ della cantina Petrolo, da generazioni proprietà della nobile famiglia Sanjust di Teulada.
Leggi tutto
— Fuligni
Strada Provinciale del Brunello, 45
Montalcino (SI)
È un Rosso che – a differenza di tanti altri – ha una identità precisa: non tenta di ‘brunelleggiare’ quanto piuttosto di rappresentare al meglio la propria categoria...
Leggi tutto
— Tenuta Guado al Tasso
Strada Provinciale Bolgherese 16 B, km 3,9 – Località San Walfredo, 184/A
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
Come è noto è un’etichetta dove concorrono Cabernet Sauvignon in prevalenza, e quindi a scalare Merlot, Cabernet Franc e una piccola percentuale di Petit Verdot.
Leggi tutto
— Tenuta San Guido
Località Le Capanne, 27
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
Guidalberto (che non è il ‘secondo vino’ di Tenuta San Guido) vede, nell’assemblaggio dell’annata 2023, una lieve predominanza del Cabernet Sauvignon sul Merlot...
Leggi tutto
— Castellare di Castellina
Strada Provinciale di Castagnoli
Loc. Caselle – Castellina in Chianti (SI)
I Sodi di San Niccolò, uno dei Supertuscan più noti e reputati, è adesso in commercio con l’annata 2020...
Leggi tutto
— Il Carnasciale
Località Podere Il Carnasciale
Fraz. Mercatale Valdarno – Bucine (AR)
Il Caberlot è un vino mitico. È uno dei migliori vini del pianeta. È uno dei più sconosciuti. È uno dei più rari.
Leggi tutto
— Castello di Monsanto
Località Monsanto, 8
Barberino Tavarnelle (FI)
Il Poggio (Sangiovese 95%, Canaiolo e Colorino per il restante 5%) continua a essere una delle pietre di paragone dell’intera denominazione.
Leggi tutto
— Tenuta di Biserno
Via Bolgherese, 5
Bibbona (LI)
Da un uvaggio di Syrah, Petit Verdot, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon prende vita un vino dagli intriganti profumi di macchia mediterranea e di salmastro...
Leggi tutto
— Il Colombaio di Santa Chiara
Località San Donato, 1
San Gimignano (SI)
In una terra di rossi qual è la Toscana spiccano i bianchi prodotti sulle colline che circondano San Gimignano. Sono vini di carattere...
Leggi tutto
— Castello di Ama
Località Ama
Fraz. Lecchi in Chianti – Gaiole in Chianti (SI)
La bocca è elegante ed equilibrata, lunga e soave: la struttura è morbida ma l’acidità ancora vibrante, in un sorso che pare non finire mai.
Leggi tutto
— Vigneti La Selvanella
Località La Selvanella
Fraz. Lucarelli – Radda in Chianti (SI)
La Selvanella è un super Chianti, nel senso che l’anima del terroir di Radda (selvaggio e incontaminato) ben si percepisce nel vino.
Leggi tutto
— Tenuta San Guido
Località Le Capanne, 27
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
L’annata 2023 di Le Difese si propone con scattante golosità...
Leggi tutto
— Montevertine
Località Montevertine
Radda in Chianti (SI)
Le Pergole Torte 50 è invece un unicum nella storia di Montevertine. Basata sull’annata 2013, questa bottiglia è frutto delle sole uve della vigna storica del 1967...
Leggi tutto
— Montevertine
Località Montevertine
Radda in Chianti (SI)
Montevertine è una cantina mitica: il suo Le Pergole Torte è ritenuto in modo unanime il miglior Sangiovese al mondo.
Leggi tutto
— Castello del Terriccio
Via Bagnoli, 16
Loc. Terriccio – Castellina Marittima (PI)
Lupicaia è un’etichetta nata poco più di trent’anni fa, grazie alla visionaria lungimiranza di Gian Annibale Rossi di Medelana.
Leggi tutto
— Azienda Agricola Il Marroneto
Località Madonna delle Grazie, 307
Montalcino (SI)
I Brunello di Montalcino firmati da Alessandro Mori sono capolavori di elegante finezza.
Leggi tutto
— Badia a Coltibuono
Località Badia a Coltibuono
Gaiole in Chianti (SI)
Montebello è un vino che nasce nel 2005, ed è la ‘risposta’ di Badia a Coltibuono alla dilagante moda di impiantare vitigni internazionali nel Chianti.
Leggi tutto
— Monteverro
Strada Aurelia Capalbio, 11
Capalbio (GR)
Monteverro è indubitabilmente una delle etichette toscane più buone e prestigiose. Blend di uve bordolesi, affinato per due anni in barrique, Monteverro spicca per il suo naso cesellato e ampio...
Leggi tutto
— Piaggia
Via Cegoli, 47
Loc. Poggetto – Poggio a Caiano (PO)
La Riserva 2021 si distingue per il suo naso ampio, intessuto di fiori, note erbacee e sensazioni minerali.
Leggi tutto
— Ornellaia
Strada Provinciale Bolgherese 16 B, 191
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
La tenuta Ornellaia produce, oltre ai celeberrimi rossi, due vini bianchi: il raro e prezioso Ornellaia Bianco (Sauvignon 100%), e il più accessibile Poggio alle Gazze.
Leggi tutto
— Paolo Conterno – Tenuta Ortaglia
Località Pratolino
Vaglia (FI)
Chardonnay 100%, che esprime una personalità tutta propria, in grado di far percepire nel bicchiere sia la ricchezza tipica del varietale sia tutta la verticale mineralità dei terreni toscani.
Leggi tutto
— Tenuta San Guido
Località Le Capanne, 27
Fraz. Bolgheri – Castagneto Carducci (LI)
Nonostante l’annata 2022 sia stata calda, Sassicaia – il vino italiano più celebre al mondo – si mostra, come sempre, imperturbabile nella sua statuaria eleganza.
Leggi tutto
— Paolo Conterno – Tenuta Ortaglia
Località Pratolino
Vaglia (FI)
Dopo quindici mesi di legno e un lungo affinamento in vetro, Senario si propone pieno, ampio e profondo, con aromi ben definiti e bocca equilibrata, netta e lunghissima. Chapeau!
Leggi tutto
— Arrighi Azienda Agricola
Viale Europa
Loc. Pian del Monte – Porto Azzurro (LI)
Fra i vini dolci italiani l’Aleatico Passito dell’Elba, un nettare rosso di grande fascino, ha un posto d’onore, benché non sia fra le denominazioni più note.
Leggi tutto
— Tenuta Casadei
Località San Rocco
Suvereto (LI)
Sogno Mediterraneo nasce da uve Syrah 85%, e altre a bacca rossa proprie del bacino mediterraneo come il Grenache e il Mourvèdre, tutte vinificate separatamente.
Leggi tutto
— Monteverro
Strada Aurelia Capalbio, 11
Capalbio (GR)
Sono il Syrah e il Grenache – i due vitigni principi della Valle del Rodano – a comporre, rispettivamente nelle percentuali 70% e 30%, l’uvaggio di Tinata.
Leggi tutto
— Tenuta di Ghizzano
Via della Chiesa, 4
Ghizzano di Peccioli (PI)
Nel 1985 nasce Veneroso: il primo esempio di vino di alta fattura prodotto sulle Colline Pisane. È fatto con uve Sangiovese 70% e Cabernet Sauvignon 30%...
Leggi tutto
— Tenuta di Bibbiano
Località Bibbiano, 76
Castellina in Chianti (SI)
L’annata 2021 è compiuta, armonica, con tannino levigato, dotata di salda struttura, con un avvolgente frutto maturo accompagnato da note balsamiche.
Leggi tutto
— Lamole di Lamole
Via di Lamole
Greve in Chianti (FI)
La vigna, posta a 550 metri e allevata ad alberello lamolese, ben esposta al sole e ai venti, regala un Sangiovese purissimo...
Leggi tutto
— Lamole di Lamole
Via di Lamole
Greve in Chianti (FI)
Nasce dalla vigna posta a Campolungo, questo Chianti Classico Gran Selezione: una delle migliori espressioni di Lamole, e dell’intero territorio chiantigiano.
Leggi tutto
— Capezzana
Via Capezzana, 100
Loc. Seano – Carmignano (PO)
La 2015 in Toscana, e a Carmignano in particolare, è stata un’annata meravigliosa...
Leggi tutto
— Capezzana
Via Capezzana, 100
Loc. Seano – Carmignano (PO)
Da sempre fra i migliori Vin Santo della Penisola tutta, quello prodotto da Capezzana, nell’antica vinsantaia...
Leggi tutto
— Cantine Dei
Via di Martiena, 35
Montepulciano (SI)
Sono due le uve che concorrono alla creazione di questo delizioso Vin Santo di Montepulciano: Malvasia Bianca Lunga e Grechetto.
Leggi tutto
— Avignonesi
Via Colonica, 1
Loc. Valiano – Montepulciano (SI)
Il nome di Avignonesi è legato alla produzione di Vin Santo, anche nella varietà Occhio di Pernice (Sangiovese 100%).
Leggi tutto
— Cantine Dei
Via di Martiena, 35
Montepulciano (SI)
Caterina Dei produce i migliori Nobile di Montepulciano dell’intera denominazione. Sono vini eleganti, aggraziati, piacevolmente morbidi eppur freschi.
Leggi tutto